Il Palazzo Baronale Bellacera

Luogo storico che ospita la sede del Comune di Comitini e la sua Biblioteca. Insieme alla Villa Federico II è sede di cerimonie pubbliche quali presentazioni di libri, concerti da camera ed a cerimonie ad uso privato quali matrimoni, feste di laurea ecc.

Luogo storico che ospita la sede del Comune di Comitini e la sua Biblioteca.

Descrizione

l palazzo Baronale Bellacera si erge su un'altura sottostante il colle Cumatino. Dal 23 giugno1627, data di concessione al barone Gaspare Bellacera del privilegio dello “Jus Populandi” da parte del re Filippo IV di Spagna, al 1812, data alla quale il dominio feudale fu abolito con l’approvazione della nuova Costituzione borbonica, fu sede della baronia di Comitini e poi del principato. I dati circa la sua origine non sono precisi, la citazione più antica risale al 1560 in un testamento nel quale si parla di una "torre" probabilmente una struttura militare per il controllo del territorio, una struttura che faceva parte di una rete di torri di rilevamento del periodo tardo-normanno. L'attuale palazzo Bellacera, finemente ristrutturato nel 1992, comprende una fornitissima biblioteca comunale, un museo delle miniere ed un suggestivo antiquarium. Adiacente al palazzo vi è la stupenda Villa Federico II. Il palazzo Bellacera e villa Federico II sono adibiti a cerimonie pubbliche quali: presentazioni di libri, concerti da camera ed a cerimonie ad uso privato quali matrimoni, feste di laurea ecc

Modalità di accesso

Orari Comune

Indirizzo

Piazza Bellacera, n. 1, 92020 COMITINI (AG)

Ultimo aggiornamento: 21/11/2024, 01:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri