Iscrizione nell’elenco dei Giudici Popolari

  • Servizio attivo

Il servizio permette l'iscrizione nell'elenco del Giudici Popolari su base volontaria.


A chi è rivolto

A tutti gli elettori che presentino i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana
  • essere residenti nel Comune di Comitini
  • essere iscritto nelle liste elettorali del Comune Comitini
  • avere età compresa tra i 30 ed i 65 anni
  • godimento dei diritti politici
  • buona condotta morale

Per l’iscrizione all’albo dei Giudici Popolari per la Corte d’Assise inoltre è richiesto anche l'assolvimento alla scuola dell'obbligo.

Per l’iscrizione all’albo dei Giudici Popolari per la Corte d’Assise d’Appello è richiesto anche il diploma di scuola media superiore, di qualsiasi tipo.

Non possono assumere l’ufficio di Giudice Popolare:

  • i Magistrati, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine Giudiziario;
  • gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organi di polizia, anche se non dipendenti dallo Stato in attività di servizio;
  • i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione

Descrizione

L’albo dei giudici popolari è l’elenco delle persone qualificate a ricoprire le funzioni di Giudice Popolare presso la Corte d’Assise di primo e di secondo grado. L’iscrizione agli elenchi è gratuita (Legge 10/04/1951, n. 287, art. 9).

Entro il mese di aprile, di ogni anno dispari, il sindaco, con pubblico manifesto, invita i cittadini ad iscriversi negli elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte d'assise e di Corte di assise di appello. Successivamente viene costituita la commissione comunale che provvede alla formazione dei due elenchi.

Entro il 10 settembre i due elenchi sono trasmessi alla cancelleria della Corte d'assise ed entro il 15 novembre gli elenchi compilati dalla commissione mandamentale sono resi noti in ogni Comune, mediante affissione nell'albo pretorio e con pubblico manifesto.

Nei 15 giorni dall'affissione all'albo pretorio, ogni cittadino maggiorenne può fare ricorso contro le omissioni, le indebite iscrizioni e le cancellazioni presso la Cancelleria della Corte d'assise. Ultimata la pubblicazione, gli elenchi vengono restituiti alla Corte d'assise.

Come fare

La richiesta può essere fatta presso gli uffici comunali prenotando un appuntamento sul sito del Comune tramite l'apposita funzionalità.

Cosa serve

Per effettuare la richiesta è necessario

  • compilare il modulo in calce e allegare copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.

Cosa si ottiene

  • Iscrizione nell'elenco dei Giudici Popolari;
  • Diniego dell'iscrizione nell'elenco dei Giudici Popolari

Tempi e scadenze

L'iscrizione va fatta entro il 31 luglio di ogni anno dispari e l'aggiornamento delle liste viene effettuato con cadenza biennale (anni dispari).

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Elettorale

Telefono +390922600330

Email: elettoralecomitini@virgilio.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri