Dichiarazione di Nascita

  • Servizio attivo

Il servizio permette di dichiarare la nascita di un bambino.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai genitori di bambini appena nati residenti nel Comune.

Nel caso di genitori uniti in matrimonio, la dichiarazione può essere fatta da:

  • uno dei due genitori o entrambi un loro procuratore speciale il medico,
  • l'ostetrica o comunque una persona che ha assistito al parto (solo per gravi impedimenti dei genitori)
  • nel caso di genitori non uniti in matrimonio: dal padre e dalla madre congiuntamente, se intendono riconoscere entrambi il figlio dal solo genitore che intende riconoscere il figlio (riconoscimento figlio naturale).

Descrizione

La dichiarazione di nascita è la dichiarazione obbligatoria da effettuare per iscrivere il nuovo nato nel registro comunale di stato civile e successivamente nell’anagrafe della popolazione residente.

Come fare

La richiesta può essere fatta presso gli uffici comunali tramite appuntamento entro 10 giorni dalla nascita. In alternativa, è possibile presentare la dichiarazione in ospedale entro 3 giorni dalla nascita se viene resa presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura in cui è avvenuta la nascita.

L'Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Leva, Statistica, Censimento produrrà un codice fiscale al nuovo nato che verrà automaticamente validato dall'Agenzia delle Entrate. Entro pochi giorni l'Agenzia delle Entrate invierà a casa del richiedente la tessera sanitaria (Carta Regionale dei Servizi) del bambino, con la quale sarà possibile recarsi presso l'Anagrafe Sanitaria per la scelta del pediatra.

Cosa serve

La domanda deve essere presentata allegando:

  • attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto,
  • documento valido di identità personale (preferibilmente la carta d'identità) del dichiarante.
  • Per i genitori non residenti si richiede la presentazione della carta d'identità valida ed aggiornata di entrambi (per evitare di compiere errori nella redazione dell'atto)
  • Per i genitori stranieri, non in possesso di carta d'identità, occorre il passaporto e/o il permesso di soggiorno.

Cosa si ottiene

Dichiarazione di Nascita, Codice Fiscale cartaceo provvisorio del neonato

Tempi e scadenze

La registrazione della dichiarazione di Nascita è immediata.

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Prenota un appuntamento presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Leva, Statistica, Censimento

Telefono +390922600330

Email: anagrafe.comitini@virgilio.it

pec: anagrafe@pec.comune.comitini.ag.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 12/09/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri