Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata CILA

  • Servizio attivo

La CILA, è una pratica edilizia che specifica i lavori da realizzare e contiene una asseverazione delle opere edili da realizzare da parte di un tecnico abilitato.


A chi è rivolto

Soggetto che ha titolo per richiedere la “CILA”. I soggetti legittimati a richiedere la CILA sono: il proprietario del suolo; il proprietario dell’immobile; il titolare del diritto di superficie; l’usufruttuario; il titolare di diritto reale.… e altri soggetti espressamente previsti dalla normativa, e indicati dal regolamento edilizio.

Descrizione

La CILA, è una pratica edilizia che specifica i lavori da realizzare e contiene una asseverazione delle opere edili da realizzare da parte di un tecnico abilitato (architetto, ingegnere, geometra, perito industriale). Dopo la presentazione della documentazione presso l’Ufficio Tecnico del Comune, i lavori possono iniziare senza aspettare l’approvazione dell’ente, in virtù dell’asseverazione effettuata dal tecnico incaricato, che si assume la responsabilità.

La CILA è una pratica edilizia che deve essere presentata per i seguenti interventi e opere edili:
• Interventi di manutenzione straordinaria che non riguardino le parti strutturali dell'edificio (Attività n. 3, Tabella A, Sez. II, d.lgs. 25 novembre 2016, n. 222).• Frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari, nonché del carico urbanistico.• Interventi di restauro e risanamento conservativo di cui all’articolo 3, comma 1, lettera c) del d.P.R. n. 380/2001 qualora non riguardino parti strutturali dell’edificio. (Attività n. 5, Tabella A, Sez. II, d.lgs. 25 novembre 2016, n. 222).• Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche che comportino la realizzazione di ascensori esterni ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio, sempre che non riguardino le parti strutturali dell'edificio (Attività n. 22, Tabella A, Sez. II, d.lgs. 25 novembre 2016, n. 222) - (Solo in questo caso con la CILA è possibile la modificazione della sagoma) • Opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico (ad esclusione dell’attività di ricerca di idrocarburi) che siano eseguite in aree interne al centro edificato. (Attività n. 31, Tabella A, Sez. II, d.lgs. 25 novembre 2016, n. 222).• Movimenti di terra non strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e alle pratiche agro-silvo-pastorali. (Attività n. 32, Tabella A, Sez. II, d.lgs. 25 novembre 2016, n. 222).• Serre mobili stagionali funzionali allo svolgimento dell’attività agricola che presentino strutture in muratura. (Attività n. 33, Tabella A, Sez. II, d.lgs. 25 novembre 2016, n. 222).• Realizzazione di pertinenze minori che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, non qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume inferiore al 20% del volume dell’edificio principale. (Attività n. 34, Tabella A, Sez. II, d.lgs. 25 novembre 2016, n. 222; articolo 3, comma 1, lett. e. 6 del d.P.R. n. 380/2001).

Come fare

Presentare la CILA  (art. 6 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i. – recepito con modifiche dall'art. 35, della L.R. 10 agosto 2016, n.16 ) presso Ufficio "Sportello unico per l’Edilizia" (SUE) trasmessa via PEC all'indirizzo info@pec.comune.comitini.ag.it o tramite SUAP, negli appositi stampati unificati- FILE:

  1. CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata relativa agli interventi di edilizia libera ex art.6 e 6-bis, recepito con modifiche dall’art.3, commi 2-6 della Legge regionale n.16/2016;
  2. CILA – Opere interne - Comunicazione Inizio Lavori Asseverata relativa alle opere interne ex art.20, legge regionale 16 aprile 2003, n.4;

allegando, secondo l’intervento edilizio, la documentazione prevista.
L'istruttoria della pratica è curata dal responsabile del procedimento che acquisisce i prescritti pareri o atti di assenso eventualmente necessari, anche attraverso conferenza dei servizi (a meno che non siano già stati allegati alla domanda dal richiedente) e valuta la conformità del progetto alla normativa vigente.
Il termine è sospeso se il responsabile del procedimento richiede, con adeguata motivazione, di apportare modifiche al progetto originario o di integrare la pratica con documenti necessari.
Il responsabile del procedimento può interrompere il termine, una sola volta, ed entro 15 giorni dalla presentazione della domanda. Questa clausola vale esclusivamente per richiedere motivatamente documenti che integrino o completino la documentazione presentata e che non siano già disponibili all'Amministrazione. Il termine ricomincia a decorrere, per intero, dalla data di ricezione della documentazione integrativa. L'efficacia della CILA è indicata nel modello di Comunicazione d’inizio lavori asseverata (CILA), resta inteso che se lo Sportello unico deve acquisire atti d’assenso comunque denominati, l’inizio dei lavori avverrà solo dopo il reperimento degli stessi, con comunicazione all’interessato.

Cosa serve

Per presentare la Comunicazione di fine lavori asseverata CILA occorre:

  • Presentare la CILA nei formati unificati adottati con Delibera di G.M. n. 52 del 16 giugno 2025 tampati unificati- FILE: CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata relativa agli interventi di edilizia libera ex art.6 e 6-bis, recepito con modifiche dall’art.3, commi 2-6 della Legge regionale n.16/2016; CILA – Opere interne - Comunicazione Inizio Lavori Asseverata relativa alle opere interne ex art.20, legge regionale 16 aprile 2003, n.4;
  • Copia del documento d'identità dei soggetti coinvolti nella presentazione della CILA;
  • Documentazione fotografica;
  • Documentazione tecnica necessaria al conteggio del contributo di costruzione e oneri di urbanizzazione (ove necessario);
  • Elaborati grafici;
  • Titolo di proprietà, lettere di incarico per ciascun professionista coinvolto nel rilascio del P.d.C. e relativa dichiarazione sulle spettanze ricevute;
  • Ricevuta del versamento dei diritti di segreteria;
  • Ricevuta del versamento dei diritti di istruttoria;
  • Ricevuta del versamento degli oneri di urbanizzazione (se dovuti).

Cosa si ottiene

Licenza edilizia a tutti gli effetti, anche se l’atto stesso, che assume l’efficacia del titolo abilitante, non è rilasciato dal dirigente incaricato, ma viene presentato al Comune da un tecnico abilitato che assevera l'intervento edilizio e la conformità agli strumenti urbanistici approvati, al regolamento edilizio vigente, che rispettano le condizioni di sicurezza sul lavoro, le norme igieniche sanitarie e quelle correlate di settore dell'intervento stesso.

Tempi e scadenze

Il servizio è attivato presentando l'apposito stampato unificato e tutta la documentazione prevista. Il termine è sospeso se il responsabile del procedimento richiede, con adeguata motivazione, di apportare modifiche al progetto originario o di integrare la pratica con documenti necessari. Il responsabile del procedimento può interrompere il termine, una sola volta, ed entro 15 giorni dalla presentazione della domanda. Questa clausola vale esclusivamente per richiedere motivatamente documenti che integrino o completino la documentazione presentata e che non siano già disponibili all'Amministrazione. Il termine ricomincia a decorrere, per intero, dalla data di ricezione della documentazione integrativa.

Quanto costa

Il rilascio del provvedimento prevede il pagamento dei diritti di segreteria e dei diritti di istruttoria, da corrispondere nel seguente modo attraverso: versamento su CCP 12335923 intestato a Tesoreria Comunale di Comitini o bonifico sul conto corrente di tesoreria dell’ENTE- dell’importo pari a € 52,00 – causale: DIRITTI DI SEGRETERIA per CILA;
-n. 1 versamento su CCP 12335923 intestato a Tesoreria Comunale di Comitini o bonifico sul conto corrente di tesoreria dell’ENTE - dell’importo pari a € 80,00 (ordinaria), a € 90,00 (tardiva) e a € 110,00 (in sanatoria) –causale: DIRITTI D’ISTRUTTORIA per CILA. eventuali oneri di urbanizzazione se dovuti;

Ulteriori informazioni

Normativa: LEGGE REGIONALE N.16 DEL 10 AGOSTO 2016
Recepimento del Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e s.m.i.

Formati unificati adottati con Delibera di G.M. n. 52 del 16 giugno 2025:

Mod. CILA lr 16_2016 (1)

Mod. CILA opere interne art. 20 lr 4_2003

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Urbanistica, Edilizia e S.U.E

Telefono +390922600330

Email: tecnico@comune.comitini.ag.it

Email: comunecomitini.tecnico@virgilio.it

Email: sua@comune.comitini.ag.it

pec: info@pec.comune.comitini.ag.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri